Vai al contenuto principale


VallE d'Aosta SOSTENIBILE

VdA Sostenibile
  • Verso Agenda 2030: la strategia regionale

  • Verso Agenda 2030: la strategia regionale

    La Regione Autonoma Valle d'Aosta avvia un Forum di consultazione con Enti pubblici locali, mondo imprese, cittadini, mondo no-profit, con lo scopo di elaborare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile in linea con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile su scala nazionale e con i 17 Obiettivi di Sostenibilità ONU Agenda 2030.

    Con questo web Forum ha inizio il processo di informazione, divulgazione, aggiornamento e consultazione multi-stakeholder regionale, in collaborazione con il Ministrero della Transizione Ecologica e in coerenza del Quadro Strategico Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (QSSvS). 

  • Processo partecipativo: il Forum regionale in sintesi

    Processo partecipativo: il Forum regionale in sintesi

    Il Forum regionale nasce con l'intento di promuovere e divulgare la conoscenza dell’Agenda 2030 ONU sul territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta. 

    Nel corso degli incontri previsti si raccoglieranno idee e proposte di supporto alla definizione della Strategia Regionale da parte dei vari soggetti del territorio. Più info.

  • Storie: buone pratiche di sostenibilità

    Storie: buone pratiche di sostenibilità

    Fai conoscere le buone pratiche e le storie realizzate dalla tua organizzazione, ente, associazione o impresa, che contribuiscono localmente a raggiungere alcuni dei 17 Goals globali. Più info.

BLOG: Partecipa online

5 Obiettivi strategici regionali

Notizie

Comunicato Stampa - Forum di Presentazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile

Comunicato Stampa - Forum di Presentazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile

L'Assessorato dell'Ambiente, Trasporti e Mobilità sostenibile comunica che, venerdì 16 dicembre 2022, alle 16.30, nella sala conferenze dell'Omama Social Hotel di Aosta, avrà luogo il Forum finale che restituirà i contenuti della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Valle d'Aosta 2030, alcuni dei quali raccolti nel percorso di partecipazione pubblica avviato un anno fa con incontri sul territorio regionale.

La strategia di Sviluppo sostenibile, elaborata in coerenza con i principi della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi (SDGs) dell'Agenda 2030, si presenta come documento che integra il Quadro strategico regionale, in connessione con i piani e i programmi regionali, nazionali ed europei.

L'evento conclude il lungo processo di elaborazione della strategia realizzato con i contributi pervenuti dal Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, svoltosi nei mesi di novembre e dicembre 2021 e del webforum avviato cotemporaneamente sul sito regionale dello sviluppo sostenibile (svilupposostenibile.vda.it) con l'apporto del tavolo interdipartimentale - formato dai coordinatori delle strutture regionali interessate.

Il percorso di partecipazione pubblica, costituito dal Forum, ha visto una fase di consultazione multi-laterale articolato in 11 workshops, online e sul territorio, tra novembre e dicembre dello scorso anno, con Amministratori pubblici, associazioni del mondo delle imprese, del volotariato sociale e culturale, della Scuola, con l'obiettivo di elaborare la Strategia Regionale per lo Sviluppo sostenibile della Valle d'Aosta in linea con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile.

Il Forum on-line ha permesso di raccogliere informazioni, documenti, storie e buone pratiche in linea con i 17 obiettivi di Agenda 2030, aggiornamenti vari, nonchè contributi per la definizione della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

L'incontro del 16 dicembre 2022 è rivolto ai rappresentanti della società civile, enti pubblici, imprese, terzo settore, università e a tutta la società civile. Interverranno il Presidente della Regione Erik Lavevaz, l'Assessore all'istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate Luciano Caveri, il Segretario generale Stefania Fanizzi e il Coordinatore del Dipartimento ambiente Luca Franzoso e vedrà la partecipazione dei referenti dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS) che ha curato lo studio del posizionamento della Regione e della società Focus Lab, responsabile delle attività di animazione e informazione organizzate sul territorio e del Forum finale.

Parteciperanno inoltre al Forum, i portavoce di alcune categorie della società civile, del mondo della scuola e degli enti locali.

Scarica il programma definitivo. 

Invio delle adesioni all'indirizzo: info@svilupposostenibile.vda.it

Cittadinanza Ente Locale Impresa Mondo Formazione Volontariato
Un ciclo di Webinar formativi sul Turismo sostenibile in Valle D'Aosta

Un ciclo di Webinar formativi sul Turismo sostenibile in Valle D'Aosta

Nell’ambito del progetto Smartmed, l’Assessorato regionale del turismo propone un ciclo di webinar formativi gratuiti, incentrati sui temi della sostenibilità e della trasformazione digitale in ambito turistico e dedicati a operatori e stakeholder del sistema turistico della Valle d'Aosta.

Il percorso formativo è costituito da una serie di otto appuntamenti in formato webinar, calendarizzati a cadenza settimanale in orario tardo pomeridiano (17.00 - 19.00). Il prossimo incontro si svolgerà Lunedì 21 marzo eavrà come ospite il presidente dell'Associazione Italiana Turismo Responsabile Maurizio Davolio, che tratterà il tema del turismo responsabile: inquadramento del profilo e della tipologia di domanda, trend di evoluzione della domanda, come intercettare questo tipo di target.

La partecipazione ai webinar è gratuita, previa registrazione. E' necessario registrarsi, fino a esaurimento dei posti, compilando il modulo di iscrizione online a questo link.  Per maggiori informazioni e per conoscere il programma degli incontri visita la pagina dedicata al link, oppure scrivi a: smartmed@ideazionesrl.it

La Valle d’Aosta per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

La Valle d’Aosta per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). 

L’edizione 2022 del Festival si è tenuta dal 4 al 20 ottobre, in presenza e online, su tutto il territorio italiano e nel mondo, con centinaia di iniziative, eventi di rilevanza nazionale e numerosi festival nei territori realizzati delle amministrazioni cittadine e delle università.

Anche la Valle d’Aosta ha aderito al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, tramite due eventi aperti al pubblico:

  • ad Aosta, il 7 Ottobre 2022, si è tenuto l’evento GREEN & TECH VALLEY - INNOVAZIONE TECNOLOGICA COME DRIVER DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA VALLE D’AOSTA, organizzato da Cru Valle d'Aosta, Unipolsai Fgb (Fondazione Giacomo Brodolini) Le Pepinieres. 

L’incontro ha analizzato ed approfondito, con l’aiuto di esperti, policy makers, rappresentanti parti sociali e del mondo della scuola, il tema dell’innovazione tecnologica applicata alle infrastrutture, ai modelli produttivi e di erogazione dei servizi, che può rappresentare un’eccezionale leva di sviluppo sostenibile dei territori montani, di inclusione sociale e di generazione di nuove opportunità lavorative per i giovani.

  • ad Aosta, il 12 Ottobre 2022, si è tenuto l’evento CRESCERE RINNOVABILI, organizzato da Cva SpA.

Si tratta di un evento di presentazione delle iniziative di educazione alla sostenibilità che Cva propone alle istituzioni scolastiche valdostane con l’obiettivo di:

  • celebrare i progetti per la scuola già proposti da Cva negli anni precedenti e attivi nella didattica degli istituti;
  • presentare i nuovi progetti per l’anno scolastico 2022-2023 e inseriti nel catalogo di offerta della sovrintendenza agli studi.

Durante l'incontro si parla di LabEnergie, progetto attivo a partire dal 2020, di cui hanno usufruito più di 500 allievi per dieci istituti scolastici, centrato sulla conoscenza delle energie rinnovabili.

Presentazione della Strategia di Sviluppo Sostenibile della Valle D’Aosta 2030 integrata con il Quadro Strategico Regionale

Presentazione della Strategia di Sviluppo Sostenibile della Valle D’Aosta 2030 integrata con il Quadro Strategico Regionale

In data 16 dicembre 2022 si è svolto il forum di presentazione della bozza della Strategia di Sviluppo Sostenibile della Valle D’Aosta 2030 integrata con il Quadro Strategico Regionale.

Scarica la Bozza

Online l'ultimo position-paper di Asvis:

Online l'ultimo position-paper di Asvis: "Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile"

Alleanza l'Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) ha recentemente pubblicato un position paper su "Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile" (Goal 11).

In questo documento si affrontano le sfide dell'Agenda 2030 a partire dalle aree di montagnapoiché è in queste realtà - fragili per condizioni fisico-geografiche, ambientali e per processi modificativi della vita sociale intervenuti nel tempo - che si gioca il futuro della conservazione e rigenerazione di biodiversità del nostro paese. 

Per cogliere il potenziale di sviluppo sostenibile di questi territori, bisogna saper riconoscere specificità differenti, sia per dare valore alle tante forme di imprenditorialità intergenerazionale sia per adattarvi strumenti di programmazione, pianificazione, progettazione futuri. Consulta il documento online al link per approfondire.

 

Aderisci con il tuo Comune alla Rete dei Comuni Sostenibili italiana

Aderisci con il tuo Comune alla Rete dei Comuni Sostenibili italiana

Partecipa con il tuo Comune alla Rete dei Comuni Sostenibili,un’associazione nazionale, senza scopo di lucro, aperta a tutti i Comuni italiani.

Persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività per la promozione tra Comuni e le Unioni dei Comuni, delle politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, sulla base dei 17 Obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite e dei 12 obiettivi del Benessere Equo e Sostenibile.

È nata a Gennaio 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane – ALI, Città del Bio e Leganet, con l'obiettivo di accompagnare i Comuni nel raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030 e del Bes con strumenti e pratiche innovative, concrete e virtuoseScopri come aderire!

Questionario sulla mobilità verso il PUMS: 10 minuti per aiutarci a migliorare la città per gli anni a venire

Questionario sulla mobilità verso il PUMS: 10 minuti per aiutarci a migliorare la città per gli anni a venire

Il Comune di Aosta sta predisponendo il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), un importante strumento di pianificazione della mobilità che ha il compito di programmare le nuove azioni a medio e lungo termine per raggiungere l’obiettivo di una migliore qualità della vita di cittadine e cittadini. 
Dunque, il Comune di Aosta è interessato a conoscere le opinioni, i bisogni e i desideri dei cittadini in modo che il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile sia ispirato e tenga conto anche delle loro esigenze.
Per fare questo, è stato predisposto un questionario online aperto, compilabile in breve tempo (circa 10 minuti) e in forma anonima, sugli spostamenti giornalieri.

GREEN S.E.E.D.S. (Synergy and Environment to Empower Decentralised Schools) Incontro  di disseminazione

GREEN S.E.E.D.S. (Synergy and Environment to Empower Decentralised Schools) Incontro di disseminazione

GREEN S.E.E.D.S. (Synergy and Environment to Empower Decentralised Schools)

Incontro di disseminazione - 8 giugno 2022

Scuole di montagna e delle piccole isole: innovazione didattica e sviluppo sostenibile nel progetto Erasmus+ Green S.E.E.D.S.

Invito a partecipare all'incontro di disseminazione del progetto Erasmus+ Green S.E.E.D.S che avrà luogo il giorno mercoledì 8 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Sala Gran Paradiso del Centro congressi Grand Hotel Billia di Saint-Vincent ( Scarica ).

In considerazione delle misure di contrasto al Covid19, si richiede gentilmente di confermare la partecipazione tramite il modulo allegato:

https://docs.google.com/forms/d/1I75JTFedbbR7htHzmpSNVhwedE0ISPfODSOZXjkqSKk/edit e si rammenta che l'uso della mascherina FFP2 è obbligatorio per l'accesso alla sala convegni.

Approvata la proposta di legge per la tutela dell'ambiente e degli animali nella Costituzione

Approvata la proposta di legge per la tutela dell'ambiente e degli animali nella Costituzione

E' stata approvata definitivamente la proposta di legge che modifica gli articoli costituzionali 9 e 41, al fine di tutelare l’ambiente, le biodiversità, gli animali e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Ciò significa che i diritti dell’ambiente, inteso come bene autonomo, potranno ora varcare la soglia delle aule giudiziarie. Lo stesso succederà per la tutela degli animali, della biodiversità e degli interessi delle prossime generazioni.

La legge modifica l'articolo 9, introducendo un terzo comma in base al quale, accanto alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico della Nazione, si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi.

Viene poi modificato l'articolo 41 della Costituzione che interviene sull'esercizio dell’iniziativa economica, stabilendo che l’iniziativa economica privata non possa svolgersi in danno alla salute e all'ambiente, sommandosi alle normative già vigenti in materia di sicurezza, libertà e dignità umana.

Le vostre Storie di Sostenibilità

Le vostre Storie di Sostenibilità

Come è emerso durante gli incontri con i cittadini, sono molte le iniziative in linea con i 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU già in corso in Valle d'Aosta. La sezione Storie colleziona le Buone Pratiche presenti sul territorio, per valorizzarle ed ispirare nuove iniziative di sostenibilità. 

Tra le attività in corso, il Giroparchi Nature Trail promosso da Fondation Grand Paradis ed il progetto Montagna Inclusiva dell'Associazione Insieme a Chamois si sono contraddistinti per il loro impegno per la tutela dell'ambiente e per una società più inclusiva.
Conosci meglio questi progetti, scopri a chi si rivolgono e qual è il loro impatto sul territorio consultando la sezione Storie 

Se anche tu hai partecipato o sei testimone di una Storia di sostenibilità sociale, ambientale ed economica nella tua zona, ora puoi condividerla compilando questo breve modulo online

Come contribuire alla strategia regionale

Come contribuire alla strategia regionale

Per contribuire alla Strategia regionale Agenda 2030 puoi visitare la sezione Storie su questo sito e condividere la tua esperienza o proporre le tue idee in pochi semplici passaggi.

Basta compilare il format online per condividere le tue buone pratiche di sostenibilità. In alternativa, puoi lasciarti ispirare dalle buone pratiche di altri cittadini, organizzazioni o imprese filtrando i contenuti in base a quale tema ti interessa di più. 

Visita la sezione Storie per scoprire come lasciare il tuo contributo!

Tutte le notizie

Storie Buone Pratiche di sostenibilità

Condividi qui la tua storia

In questo spazio puoi condividere la tua storia e raccontare le tue buone pratiche di sostenibilità.

Ti basterà compilare il breve format online per diventare anche tu ambasciatore dell'Agenda 2030 ONU.

Scopri come a questo link


Scopri il progetto
Scopri altre storie