Vai al contenuto principale


VallE d'Aosta SOSTENIBILE

VdA Sostenibile

Elenco storie

Scopri come altri cittadini, imprese, enti e/o organizzazioni hanno implementato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU! Condividere le proprie Storie di sostenibilità è fondamentale ed è un primo importante passo per realizzare l'Agenda 2030 ONU

Le storie raccontate in questa sezione forniscono vari esempi di buone pratiche da poter adottare nella tua realtà locale, lasciati ispirare!


Puoi trovare la storia che stai cercando filtrando i contenuti per Anno, Area tematica ed Obiettivo Regionale.
Troverai 17 aree tematiche di riferimento ognuna corrispondente ad uno specifico obiettivo dell'Agenda 2030 ONU, e 5 Obiettivi Regionali corrispondenti alle 5 priorità della Strategia di Sviluppo Sostenibile della regione. 

  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più verde Consumo e produzione responsabili Vita sulla Terra Partnership per gli obiettivi

    Agricoltura amica e di filiera corta

    Agricoltura amica e di filiera corta

    L’Azienda Agricola La Borettaz di Vierin G. e Bisson F. S.S. è un’impresa tradizionale Valdostana punto di eccellenza della filiera agricola a Km0, che mette al centro qualità e natura. Le modalità di lavoro e le attività promosse da La Borettaz si integrano coerentemente con i temi e alcuni obiettivi fissati dall’Agenda 2030 ONU.

    La Borettaz, infatti, si occupa solamente di allevamenti non intensivi, in cui gli animali sono immersi nella natura e curati con sapienza ed attenzione e si dedica alla produzione artigianale dei suoi prodotti lattiero-caseari, utilizzando esclusivamente il latte proveniente dal proprio allevamento.

    Le materie prime utilizzate presso l’azienda agricola sono tracciabili e provengono da filiera corta, nel rispetto della biodiversità e della valorizzazione dei prodotti del territorio.

    La Borettaz svolge anche un compito educativo e formativo con le proprie visite guidate rivolte a gruppi scolastici, provenienti anche dall’estero, ad esperti del settore e a cittadini che vogliono conoscere meglio i processi agroalimentari della filiera, in un approccio di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

    L’azienda agricola è, inoltre, un Punto Campagna Amica, garanzia di eccellenza agricola e dal 2019 partecipa alla rete d’imprese “Filiera Agricola Valdostana”, con l’obiettivo di creare e sviluppare una filiera agroalimentare con prodotti valdostani di alta qualità e favorire il dialogo tra i produttori e i settori turistico e commerciale.

    Beneficiari:
    Cittadini e comunità
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.laborettaz.it
  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più verde Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

    Filiera agricola valdostana

    di: GAL
    Filiera agricola valdostana

    F.A. VD’A, ovvero “Filiera agricola valdostana" nato nel 2019 e ancora in corso di svolgimento, è un'iniziativa che vuole creare un legame rapido diretto e virtuoso tra le aziende agricole e tutti i comparto della filiera agroalimentare che vogliono utilizzare i prodotti agricoli del territorio nel rispetto dell’ambiente, della stagionalità e della dignità dei produttori agricoli. 

    Beneficiari:
    Imprese agricole valdostane
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Valle d’Aosta
  • Valle d'Aosta più verde Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

    L'acqua pubblica è buona

    di: Associazione Insieme a Chamois - Ensembio a Tzamouè odv
    L'acqua pubblica è buona

    L'obiettivo di questo progetto è ridurre il consumo di bottiglie di plastica, promuovendo l'uso di borracce. In particolare, in montagna dove l'acqua è buona, è particolarmente stridente l'acquisto di acqua in bottiglie di plastica.

    Sin dal 2019 la nostra associazione aveva abolito l'uso di bottiglie di acqua in plastica nelle manifestazioni e messo a disposizione sui tavoli caraffe in vetro riempite con l' "acqua del Sindaco" Dal 2021 abbiamo creato come omaggio per i nuovi soci (ed anche ai vecchi) e per la raccolta fondi, una borraccia in alluminio con il logo dell'acqua di Chamois e con il logo della associazione. Insieme alla borraccia abbiamo consegnato una cartolina con la mappa di tutte le fontane presenti sul territorio di Chamois ove poter fare "rifornimento".

    Nel 2022 creeremo invece un bicchiere, sempre con i loghi della associazione e dell'acqua di Chamois. Anche in questo caso consegneremo la cartolina con la mappa delle fontane.
    Ci auguriamo, con questa iniziativa, di riuscire a promuovere l'utilizzo dell'acqua pubblica e ridurre il consumo di plastica.

    Beneficiari:
    Tutti i turisti e i partecipanti alle manifestazioni organizzate dalla associazione
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Chamois
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.insiemeachamois.it
  • Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Sconfiggere la fame Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili

    Samtag Märt: il mercato del sabato

    di: 7 attività locali della comunità Walser di Gressoney
    Samtag Märt: il mercato del sabato

    Il progetto Samtag Märt approvato dal GAL prevede momenti formativi per le aziende della rete volti a migliorare la consapevolezza del valore del proprio lavoro, dei propri prodotti e del territorio in cui sono inseriti. Sono previste inoltre visite a realtà simili in altre regioni e attività che coinvolgano i consumatori su varie tematiche, dalle riflessioni sul cibo a corsi di cucina e approfondimenti sui singoli prodotti. Il tutto, per allargare la rete e trasformarla in una comunità di persone, con profili diversi ma accomunate da una visione e una passione comuni. «Certo, c’è l’aspetto commerciale ma, prima di tutto, vogliamo creare una maggiore consapevolezza del nostro lavoro e coltivare l’interesse e la passione per cosa produciamo».

    Beneficiari:
    Comunità locali; agricoltori; attività commercio locali; turisti
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Gressoney-Saint-Jean
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.facebook.com/samstagmart/

Filtra