Vai al contenuto principale


VallE d'Aosta SOSTENIBILE

VdA Sostenibile

Elenco storie

Scopri come altri cittadini, imprese, enti e/o organizzazioni hanno implementato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU! Condividere le proprie Storie di sostenibilità è fondamentale ed è un primo importante passo per realizzare l'Agenda 2030 ONU

Le storie raccontate in questa sezione forniscono vari esempi di buone pratiche da poter adottare nella tua realtà locale, lasciati ispirare!


Puoi trovare la storia che stai cercando filtrando i contenuti per Anno, Area tematica ed Obiettivo Regionale.
Troverai 17 aree tematiche di riferimento ognuna corrispondente ad uno specifico obiettivo dell'Agenda 2030 ONU, e 5 Obiettivi Regionali corrispondenti alle 5 priorità della Strategia di Sviluppo Sostenibile della regione. 

  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più verde Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott’acqua Vita sulla Terra

    GUIDE DES PARESSEUX POUR SAUVER LA PLANETE

    di: Onu
    GUIDE DES PARESSEUX POUR SAUVER LA PLANETE

    La "Guide des paresseux pour sauver la planète" ricorda che ognuno di noi può contribuire alla salvaguardia del pianeta e alla riduzione delle disuguaglianze. Gli alunni, analizzando le azioni elencate nella guida, si rendono conto di poter essere protagonisti del processo cambiamento partendo dalle piccole azioni e che gli obiettivi di Agenda 2030 non riguardano solo le istituzioni.

    Beneficiari:
    Studenti scuola secondaria di primo grado
    Dove è stato realizzato il progetto:
    I.S. E. LEXERT
  • Valle d'Aosta più intelligente Valle d'Aosta più verde Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra Partnership per gli obiettivi

    Oeokolab

    di: Goethe Institut
    Oeokolab

    Nell´#Oekolab esaminerete i fenomeni naturali nelle vostre regioni causati dal cambiamento climatico.
    Condurrete voi stessi esperimenti per una quotidianità sostenibile e testerete in che modo potete contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.
    Insieme ragionerete su come un’alimentazione sostenibile può essere introdotta nella quotidianità e immaginerete cosa, come e in che modo mangeremo nel futuro.
    In questa fase vi informerete sui principi e sulle correlazioni di natura scientifica, il tutto utilizzando la lingua tedesca.

    Beneficiari:
    Studenti delle scuole superiori
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Aosta, Liceo linguistico Bérard
  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più verde Lavoro dignitoso e crescita economica Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra

    Agricoltura di montagna: biologica e rigenerativa

    Agricoltura di montagna: biologica e rigenerativa

    L’Azienda Agricola Erik Tognan è specializzata nell’agricoltura di montagna allo scopo di riportare in vita alcuni terreni della zona che non erano più coltivati da tempo, sposando quindi una filosofia di agricoltura rigenerativa e biologica.

    Prendersi cura del proprio territorio significa saper conciliare tradizioni e innovazione nel rispetto della natura e delle comunità che la abitano. Le aziende agricole sono importanti attori di questo processo, perché con le loro attività possono promuovere buone pratiche intersettoriali e generare impatti positivi a livello economico, sociale ed ambientale.

    L’Azienda Agricola Erik Tognan è portavoce di questa filosofia agro-alimentale e nelle sue coltivazioni rispetta il disciplinare dell’agricoltura biologica, utilizzando le acque delle montagne circostanti, i concimi organici provenienti dai bovini allevati in zona e sviluppandosi nei terreni d’altura, dove le basse temperature non permettono ai parassiti di svilupparsi, riducendo quindi la necessità di interventi con prodotti chimici. Dal 2003 si dedica principalmente alla coltivazione di mele, patate, pere e noci, seguendo un’agricoltura naturale, proprio come un tempo.

    L’Azienda Agricola fa parte del circuito promosso da Coldiretti CAMPAGNA AMICA, la prima grande campagna nazionale che promuove e certifica l’eccellenza di punti d’incontro tra produttore e consumatore, e dal 2019 partecipa al progetto Filiera Agricola Valdostana promosso da GAL per creare una filiera agricola di qualità interamente dal territorio.

    Beneficiari:
    Consumatori; Cittadini
  • Valle d'Aosta più verde Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra

    La «Cassetta degli attrezzi – Boîte à outils» della pianificazione territoriale

    di: AdaPT Mont-Blanc
    La «Cassetta degli attrezzi – Boîte à outils» della pianificazione territoriale

    Il progetto Cassetta degli attrezzi – Boîte à outils nasce con l’obiettivo di offrire alle comunità di montagna degli strumenti per adattarsi ai cambiamenti climatici e pianificare meglio i loro progetti sul territorio. La pianificazione territoriale svolge un ruolo essenziale nella lotta agli effetti dei cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc. 
    L’iniziativa promossa da AdaPT Mont-Blanc mette a disposizione degli amministratori locali e degli operatori economici una serie di strumenti per costruire una strategia di adattamento e contribuire alla definizione di misure operative adattate ai diversi livelli del territorio.

    È stato elaborato quindi un elenco di strumenti dinamici di pianificazione ed azioni concrete al fine di:

    • affrontare la crisi climatica
    • sostenere le istituzioni nei processi di adattamento 
    • aiutare gli amministratori pubblici e i professionisti, ma anche le imprese e i cittadini, a rafforzare la propria capacità di rispondere ai crescenti rischi naturali e antropici agenti sull’ambiente e le infrastrutture
    • trovare soluzioni innovative per adattarsi ai cambiamenti.

    La “Cassetta degli attrezzi - Boîte à outils” transfrontaliera è inoltre un portale messo a disposizione delle comunità montane dell’Espace MontBlanc per veicolare tutti i suggerimenti raccolti e le esperienze considerate più utili per questo contesto territoriale, da cui attingere per progettare uno sviluppo territoriale adattato ai cambiamenti climatici.

    Beneficiari:
    Cittadini valdostani e comunità montane
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Monte Bianco
  • Valle d'Aosta più intelligente Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più verde Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

    Associazione Italiana Giovani per l’Unesco

    di: CVA
    Associazione Italiana Giovani per l’Unesco

    CVA sostiene il programma di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile proposto da AIGU Valle d’Aosta.
    Il progetto è rivolto alle scuole valdostane si inscrive all’interno degli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolar gli obiettivi n.13 “Lotta contro il cambiamento climatico” e la promozione di azioni a tutti i livelli per combattere il cambiamento climatico, e il n.15 “La vita sulla Terra” ed il ripristino di un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
    L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul rapporto tra la montagna ed il cambiamento climatico attraverso un percorso educational composto da video pillole tematiche seguiti da approfondimenti in classe.

    Beneficiari:
    Scuole valdostane
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Classi sul territorio
  • Valle d'Aosta più verde Lotta contro il cambiamento climatico

    Carboon Footprint: CVA ha compensato le emissioni della sua convention aziendale

    di: CVA
    Carboon Footprint: CVA ha compensato le emissioni della sua convention aziendale

    In coerenza con la sua mission ambientale, nel 2021 CVA ha deciso di abbattere le emissioni prodotte dalla sua convention aziendale. 616 dipendenti collegati in streaming, più di 50 ospiti, uno spettacolo musicale, allestimento, invio di mail e molto altro: l’incontro annuale ha prodotto 930 kg di CO2. Per dare un riferimento più pratico, queste emissioni corrispondono a tenere il proprio frullatore di casa acceso consecutivamente per circa un anno. Per fare un altro esempio, per catturare la CO2 equivalente emessa dall'evento servirebbe un bosco di circa 42 alberi di melo. Le emissioni sono state neutralizzate attraverso il sostegno a progetti di tutela ambientale certificati e nati con l'unico scopo di abbattere la CO2. Ogni partecipante a INSIEME 2021, a fine evento, ha ricevuto un codice con il quale selezionare i progetti di tutela ambientale sui quali compensare le emissioni prodotte dalla partecipazione online alla convention.

    Beneficiari:
    Dipendenti del Gruppo CVA
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Nella sede di CVA
    Sito web per approfondimenti:
    https://cvaspa.it/sostenibilita
  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più intelligente Valle d'Aosta più sociale Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

    CVA con la Scuola

    di: CVA
    CVA con la Scuola

    CVA con la Scuola è un progetto a sostegno della missione educativa delle istituzioni scolastiche. La programmazione educational risponde a 2 principali obiettivi a cui sono collegati gli interventi messi in campo:
    1. intervenire sul digital divide che si è accentuato in situazione pandemica, “Insieme per la scuola: dona un caffè per il futuro dei giovani”, in collaborazione con Rotaract, è un’iniziativa di crowd funding con un obiettivo di raccolta di 70.000 euro, finalizzata all’acquisto di device per gli studenti delle scuole primarie e secondarie, di Piemonte e Valle d’Aosta. L’avvento della pandemia e l’uso massivo della didattica a distanza hanno trovato tante famiglie sprovviste di attrezzature digitali che consentano un’adeguata fruizione delle lezioni scolastiche online. Il gap tra coloro che hanno accesso alla rete e coloro che ne sono impossibilitati genera un’importante discriminazione impendendo un accesso equo all’istruzione, e il più generale accesso alla conoscenza e al confronto possibile attraverso il web.

    2. Promuovere l’educazione alla sostenibilità attraverso la conoscenza delle risorse energetiche ambientali presenti sul territorio. Per i più piccoli, sono nati Magoutte, la goccia d’acqua che si trasforma in energia e racconta la produzione idroelettrica; Petit Soleil il sole che porta la luce nelle case, e Tourbillon l’amico vento che soffia e produce energia pulita. Monsieur Casteau, il castoro costruttore di dighe, è il cicerone che accompagna il viaggio nel mondo dell'energia rinnovabile con giochi, quiz e disegni da colorare.

    Labenergie rivolto alle scuole secondarie, è un laboratorio itinerante che si svolge presso gli impianti solari, eolici e idroelettrici di CVA e torna nelle scuole per esperimenti ed esercizi. Per ogni fonte di energia viene girato un video con i ragazzi che diventano giovani ambassador dell’energia sostenibile. CVA vuole ripartire dalla prossima generazione, per un futuro inclusivo, sostenibile e pulito.

    Beneficiari:
    Studentesse e studenti
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Scuole
    Sito web per approfondimenti:
    https://cvaspa.it/cva-scuole
  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più verde Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

    Progettare, abitare, vivere il territorio

    di: Edileco Società Cooperativa
    Progettare, abitare, vivere il territorio

    Edileco Società Cooperativa nasce nel 2005 da un gruppo di giovani operatori del settore edile per promuovere un nuovo modo di costruire.
    La Cooperativa ha sempre lavorato per realizzare un duplice scopo sociale: promuovere le tecniche costruttive della bioedilizia e la creazione di abitazioni ecocompatibili e creare nuovi posti di lavoro in un settore bisognoso di innovazione e di sviluppo. La sostenibilità nel processo di Edileco non è solo ambientale, ma anche economica e sociale.

    Dal 2013, Edileco realizza abitazioni per le famiglie con riscaldamento a costo zero garantito utilizzando solo energie rinnovabili. Inoltre, cura tutte le fasi del processo di costruzione con risorse interne, garantendo un’ottimizzazione delle tempistiche di realizzazione e delle risorse economiche.

    Anche la valorizzazione del territorio valdostano e il sostegno alla comunità sono molto importanti per la Cooperativa: progetti in collaborazione con le scuole, partecipazione e organizzazione di eventi sportivi (ad esempio l’Edileco RUN24) e sponsorizzazioni fanno parte delle numerose iniziative di Edileco.

    Beneficiari:
    La comunità e il territorio valdostani
    Dove è stato realizzato il progetto:
    In prevalenza sul territorio valdostano
    Sito web per approfondimenti:
    http://www.edileco.org/
  • Valle d'Aosta più verde Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

    L'acqua pubblica è buona

    di: Associazione Insieme a Chamois - Ensembio a Tzamouè odv
    L'acqua pubblica è buona

    L'obiettivo di questo progetto è ridurre il consumo di bottiglie di plastica, promuovendo l'uso di borracce. In particolare, in montagna dove l'acqua è buona, è particolarmente stridente l'acquisto di acqua in bottiglie di plastica.

    Sin dal 2019 la nostra associazione aveva abolito l'uso di bottiglie di acqua in plastica nelle manifestazioni e messo a disposizione sui tavoli caraffe in vetro riempite con l' "acqua del Sindaco" Dal 2021 abbiamo creato come omaggio per i nuovi soci (ed anche ai vecchi) e per la raccolta fondi, una borraccia in alluminio con il logo dell'acqua di Chamois e con il logo della associazione. Insieme alla borraccia abbiamo consegnato una cartolina con la mappa di tutte le fontane presenti sul territorio di Chamois ove poter fare "rifornimento".

    Nel 2022 creeremo invece un bicchiere, sempre con i loghi della associazione e dell'acqua di Chamois. Anche in questo caso consegneremo la cartolina con la mappa delle fontane.
    Ci auguriamo, con questa iniziativa, di riuscire a promuovere l'utilizzo dell'acqua pubblica e ridurre il consumo di plastica.

    Beneficiari:
    Tutti i turisti e i partecipanti alle manifestazioni organizzate dalla associazione
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Chamois
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.insiemeachamois.it

Filtra