Vai al contenuto principale


VallE d'Aosta SOSTENIBILE

VdA Sostenibile

Elenco storie

Scopri come altri cittadini, imprese, enti e/o organizzazioni hanno implementato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU! Condividere le proprie Storie di sostenibilità è fondamentale ed è un primo importante passo per realizzare l'Agenda 2030 ONU

Le storie raccontate in questa sezione forniscono vari esempi di buone pratiche da poter adottare nella tua realtà locale, lasciati ispirare!


Puoi trovare la storia che stai cercando filtrando i contenuti per Anno, Area tematica ed Obiettivo Regionale.
Troverai 17 aree tematiche di riferimento ognuna corrispondente ad uno specifico obiettivo dell'Agenda 2030 ONU, e 5 Obiettivi Regionali corrispondenti alle 5 priorità della Strategia di Sviluppo Sostenibile della regione. 

  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più verde Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott’acqua Vita sulla Terra

    GUIDE DES PARESSEUX POUR SAUVER LA PLANETE

    di: Onu
    GUIDE DES PARESSEUX POUR SAUVER LA PLANETE

    La "Guide des paresseux pour sauver la planète" ricorda che ognuno di noi può contribuire alla salvaguardia del pianeta e alla riduzione delle disuguaglianze. Gli alunni, analizzando le azioni elencate nella guida, si rendono conto di poter essere protagonisti del processo cambiamento partendo dalle piccole azioni e che gli obiettivi di Agenda 2030 non riguardano solo le istituzioni.

    Beneficiari:
    Studenti scuola secondaria di primo grado
    Dove è stato realizzato il progetto:
    I.S. E. LEXERT
  • Valle d'Aosta più verde Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

    Teleriscaldamento del Comune di Morgex

    Teleriscaldamento del Comune di Morgex

    Il progetto teleriscaldamento” di Morgex prende il via nel 1997, quando con deliberazione della Giunta comunale era stata decisa la costituzione di una società a responsabilità limitata tra il Comune di Morgex e la Società S.E.A. (Società Energetica Aostana) per la progettazione, costruzione e gestione di un impianto di teleriscaldamento, alimentato con cippato di legno o biomassa. In seguito, Il 10 novembre 1998 il Comune di Morgex ha ceduto alla società “C.V.A. s.p.a.” (Compagnia Valdostana delle Acque) il 20% del capitale sociale.

    Successivamente alla sua costruzione, in seguito all’allacciamento alla rete di teleriscaldamento di tutti gli immobili di proprietà comunale, raggiunti dalla rete di teleriscaldamento, e di tante utenze private, nell’anno 2002 è stato deliberato l’ampliamento con la costruzione di una seconda centrale termica a servizio della Frazione La Ruine, ritenuta interessante per il numero di insediamenti abitativi.

    Il Comune di Morgex e la Società "Le Brasier" hanno quindi sottoscritto un contratto di servizio, con il quale si costituisce, a favore della società, un diritto di concessione d’uso delle aree, degli impianti e delle reti di distribuzione per la durata di trent’anni. Ad inizio della stagione di riscaldamento 2005/06 questo nuovo impianto è stato inaugurato, ed è tuttora in funzione.

    Beneficiari:
    Abitanti Comune di Morgex
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Comune di Morgex
  • Valle d'Aosta più intelligente Valle d'Aosta più verde Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra Partnership per gli obiettivi

    Oeokolab

    di: Goethe Institut
    Oeokolab

    Nell´#Oekolab esaminerete i fenomeni naturali nelle vostre regioni causati dal cambiamento climatico.
    Condurrete voi stessi esperimenti per una quotidianità sostenibile e testerete in che modo potete contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.
    Insieme ragionerete su come un’alimentazione sostenibile può essere introdotta nella quotidianità e immaginerete cosa, come e in che modo mangeremo nel futuro.
    In questa fase vi informerete sui principi e sulle correlazioni di natura scientifica, il tutto utilizzando la lingua tedesca.

    Beneficiari:
    Studenti delle scuole superiori
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Aosta, Liceo linguistico Bérard
  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più verde Lavoro dignitoso e crescita economica Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra

    Agricoltura di montagna: biologica e rigenerativa

    Agricoltura di montagna: biologica e rigenerativa

    L’Azienda Agricola Erik Tognan è specializzata nell’agricoltura di montagna allo scopo di riportare in vita alcuni terreni della zona che non erano più coltivati da tempo, sposando quindi una filosofia di agricoltura rigenerativa e biologica.

    Prendersi cura del proprio territorio significa saper conciliare tradizioni e innovazione nel rispetto della natura e delle comunità che la abitano. Le aziende agricole sono importanti attori di questo processo, perché con le loro attività possono promuovere buone pratiche intersettoriali e generare impatti positivi a livello economico, sociale ed ambientale.

    L’Azienda Agricola Erik Tognan è portavoce di questa filosofia agro-alimentale e nelle sue coltivazioni rispetta il disciplinare dell’agricoltura biologica, utilizzando le acque delle montagne circostanti, i concimi organici provenienti dai bovini allevati in zona e sviluppandosi nei terreni d’altura, dove le basse temperature non permettono ai parassiti di svilupparsi, riducendo quindi la necessità di interventi con prodotti chimici. Dal 2003 si dedica principalmente alla coltivazione di mele, patate, pere e noci, seguendo un’agricoltura naturale, proprio come un tempo.

    L’Azienda Agricola fa parte del circuito promosso da Coldiretti CAMPAGNA AMICA, la prima grande campagna nazionale che promuove e certifica l’eccellenza di punti d’incontro tra produttore e consumatore, e dal 2019 partecipa al progetto Filiera Agricola Valdostana promosso da GAL per creare una filiera agricola di qualità interamente dal territorio.

    Beneficiari:
    Consumatori; Cittadini
  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più verde Consumo e produzione responsabili Vita sulla Terra Partnership per gli obiettivi

    Agricoltura amica e di filiera corta

    Agricoltura amica e di filiera corta

    L’Azienda Agricola La Borettaz di Vierin G. e Bisson F. S.S. è un’impresa tradizionale Valdostana punto di eccellenza della filiera agricola a Km0, che mette al centro qualità e natura. Le modalità di lavoro e le attività promosse da La Borettaz si integrano coerentemente con i temi e alcuni obiettivi fissati dall’Agenda 2030 ONU.

    La Borettaz, infatti, si occupa solamente di allevamenti non intensivi, in cui gli animali sono immersi nella natura e curati con sapienza ed attenzione e si dedica alla produzione artigianale dei suoi prodotti lattiero-caseari, utilizzando esclusivamente il latte proveniente dal proprio allevamento.

    Le materie prime utilizzate presso l’azienda agricola sono tracciabili e provengono da filiera corta, nel rispetto della biodiversità e della valorizzazione dei prodotti del territorio.

    La Borettaz svolge anche un compito educativo e formativo con le proprie visite guidate rivolte a gruppi scolastici, provenienti anche dall’estero, ad esperti del settore e a cittadini che vogliono conoscere meglio i processi agroalimentari della filiera, in un approccio di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

    L’azienda agricola è, inoltre, un Punto Campagna Amica, garanzia di eccellenza agricola e dal 2019 partecipa alla rete d’imprese “Filiera Agricola Valdostana”, con l’obiettivo di creare e sviluppare una filiera agroalimentare con prodotti valdostani di alta qualità e favorire il dialogo tra i produttori e i settori turistico e commerciale.

    Beneficiari:
    Cittadini e comunità
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.laborettaz.it
  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più verde Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

    Filiera agricola valdostana

    di: GAL
    Filiera agricola valdostana

    F.A. VD’A, ovvero “Filiera agricola valdostana" nato nel 2019 e ancora in corso di svolgimento, è un'iniziativa che vuole creare un legame rapido diretto e virtuoso tra le aziende agricole e tutti i comparto della filiera agroalimentare che vogliono utilizzare i prodotti agricoli del territorio nel rispetto dell’ambiente, della stagionalità e della dignità dei produttori agricoli. 

    Beneficiari:
    Imprese agricole valdostane
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Valle d’Aosta
  • Valle d'Aosta più verde Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra

    La «Cassetta degli attrezzi – Boîte à outils» della pianificazione territoriale

    di: AdaPT Mont-Blanc
    La «Cassetta degli attrezzi – Boîte à outils» della pianificazione territoriale

    Il progetto Cassetta degli attrezzi – Boîte à outils nasce con l’obiettivo di offrire alle comunità di montagna degli strumenti per adattarsi ai cambiamenti climatici e pianificare meglio i loro progetti sul territorio. La pianificazione territoriale svolge un ruolo essenziale nella lotta agli effetti dei cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc. 
    L’iniziativa promossa da AdaPT Mont-Blanc mette a disposizione degli amministratori locali e degli operatori economici una serie di strumenti per costruire una strategia di adattamento e contribuire alla definizione di misure operative adattate ai diversi livelli del territorio.

    È stato elaborato quindi un elenco di strumenti dinamici di pianificazione ed azioni concrete al fine di:

    • affrontare la crisi climatica
    • sostenere le istituzioni nei processi di adattamento 
    • aiutare gli amministratori pubblici e i professionisti, ma anche le imprese e i cittadini, a rafforzare la propria capacità di rispondere ai crescenti rischi naturali e antropici agenti sull’ambiente e le infrastrutture
    • trovare soluzioni innovative per adattarsi ai cambiamenti.

    La “Cassetta degli attrezzi - Boîte à outils” transfrontaliera è inoltre un portale messo a disposizione delle comunità montane dell’Espace MontBlanc per veicolare tutti i suggerimenti raccolti e le esperienze considerate più utili per questo contesto territoriale, da cui attingere per progettare uno sviluppo territoriale adattato ai cambiamenti climatici.

    Beneficiari:
    Cittadini valdostani e comunità montane
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Monte Bianco
  • Valle d'Aosta più intelligente Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più verde Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

    Associazione Italiana Giovani per l’Unesco

    di: CVA
    Associazione Italiana Giovani per l’Unesco

    CVA sostiene il programma di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile proposto da AIGU Valle d’Aosta.
    Il progetto è rivolto alle scuole valdostane si inscrive all’interno degli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolar gli obiettivi n.13 “Lotta contro il cambiamento climatico” e la promozione di azioni a tutti i livelli per combattere il cambiamento climatico, e il n.15 “La vita sulla Terra” ed il ripristino di un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
    L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul rapporto tra la montagna ed il cambiamento climatico attraverso un percorso educational composto da video pillole tematiche seguiti da approfondimenti in classe.

    Beneficiari:
    Scuole valdostane
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Classi sul territorio
  • Valle d'Aosta più verde Lotta contro il cambiamento climatico

    Carboon Footprint: CVA ha compensato le emissioni della sua convention aziendale

    di: CVA
    Carboon Footprint: CVA ha compensato le emissioni della sua convention aziendale

    In coerenza con la sua mission ambientale, nel 2021 CVA ha deciso di abbattere le emissioni prodotte dalla sua convention aziendale. 616 dipendenti collegati in streaming, più di 50 ospiti, uno spettacolo musicale, allestimento, invio di mail e molto altro: l’incontro annuale ha prodotto 930 kg di CO2. Per dare un riferimento più pratico, queste emissioni corrispondono a tenere il proprio frullatore di casa acceso consecutivamente per circa un anno. Per fare un altro esempio, per catturare la CO2 equivalente emessa dall'evento servirebbe un bosco di circa 42 alberi di melo. Le emissioni sono state neutralizzate attraverso il sostegno a progetti di tutela ambientale certificati e nati con l'unico scopo di abbattere la CO2. Ogni partecipante a INSIEME 2021, a fine evento, ha ricevuto un codice con il quale selezionare i progetti di tutela ambientale sui quali compensare le emissioni prodotte dalla partecipazione online alla convention.

    Beneficiari:
    Dipendenti del Gruppo CVA
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Nella sede di CVA
    Sito web per approfondimenti:
    https://cvaspa.it/sostenibilita
  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più verde Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Salute e benessere Energia pulita e accessibile Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

    CVA Energie con CoDiVDA per favorire l’inclusione sociale

    di: CVA Energie
    CVA Energie con CoDiVDA per favorire l’inclusione sociale

    L’impegno di CVA Energie per la sostenibilità non si ferma solo al livello ambientale, ma si estende anche a quello sociale. Il sostegno del territorio da cui nasce è un aspetto fondamentale, che caratterizza il Gruppo societario. Per queste ragioni, è stato instaurato un accordo di collaborazione con il Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta (Co.Di.VdA) finalizzato a generare nuove sinergie fra due realtà che hanno l’interesse comune di favorire l’inclusione sociale.

    La complessità di un mercato elettrico in costante mutamento, rende più difficile essere consapevoli di cosa stia succedendo: infatti, parte dell’accordo prevede una serie di incontri informativi e di approfondimento sul tema energia, che possano rispondere ai dubbi e alle incertezze dei clienti finali sulla bolletta e sull’ormai prossima conclusione del servizio di maggior tutela. Tali incontri saranno organizzati da personale qualificato di CVA Energie, a beneficio delle organizzazioni federate e degli associati di Co.Di.VdA, proprio per sensibilizzare l’utenza su un impiego energetico consapevole e sostenibile, nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente.

    Inoltre, per coloro che indicheranno il codice promozionale relativo alla propria organizzazione federata a Co.Di.VdA al momento del passaggio di fornitura elettrica con CVA Energie, in omaggio sarà incluso il pacchetto di Family Coach AON, un supporto da parte di un team multidisciplinare composto da psicologi, medici, infermieri e assistenti sociali in grado affrontare qualsiasi situazione di fragilità e di individuare la migliore soluzione per la gestione quotidiana del proprio caro.

    Beneficiari:
    Comunità e Associazioni dei Disabili valdostane
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Territorio valdostano
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.cvaenergie.it/
  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più verde Istruzione di qualità Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

    Rete Energia

    di: CVA
    Rete Energia

    CVA è stata invitata a partecipare all’Accordo di rete coordinato dalla Sovrintendenza agli Studi della Regione Valle d’Aosta per il sostegno e lo sviluppo delle discipline afferenti all’ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) per la condivisione, la progettazione e la realizzazione di iniziative attinenti al potenziamento degli strumenti concettuali necessari per il perseguimento di uno sviluppo tecnologico che guardi al benessere generale, sociale e ambientale. La partecipazione di CVA alla Rete, consente all’azienda di mirare maggiormente i suoi interventi rivolti al sistema scuola e di fornire alla rete supporto tecnico e progettuale negli ambiti di propria pertinenza.

    Beneficiari:
    Comunità, infrastrutture e cittadini
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Territorio regionale
    Sito web per approfondimenti:
    https://cvaspa.it/le-partnership-educative
  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più verde Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

    Progettare, abitare, vivere il territorio

    di: Edileco Società Cooperativa
    Progettare, abitare, vivere il territorio

    Edileco Società Cooperativa nasce nel 2005 da un gruppo di giovani operatori del settore edile per promuovere un nuovo modo di costruire.
    La Cooperativa ha sempre lavorato per realizzare un duplice scopo sociale: promuovere le tecniche costruttive della bioedilizia e la creazione di abitazioni ecocompatibili e creare nuovi posti di lavoro in un settore bisognoso di innovazione e di sviluppo. La sostenibilità nel processo di Edileco non è solo ambientale, ma anche economica e sociale.

    Dal 2013, Edileco realizza abitazioni per le famiglie con riscaldamento a costo zero garantito utilizzando solo energie rinnovabili. Inoltre, cura tutte le fasi del processo di costruzione con risorse interne, garantendo un’ottimizzazione delle tempistiche di realizzazione e delle risorse economiche.

    Anche la valorizzazione del territorio valdostano e il sostegno alla comunità sono molto importanti per la Cooperativa: progetti in collaborazione con le scuole, partecipazione e organizzazione di eventi sportivi (ad esempio l’Edileco RUN24) e sponsorizzazioni fanno parte delle numerose iniziative di Edileco.

    Beneficiari:
    La comunità e il territorio valdostani
    Dove è stato realizzato il progetto:
    In prevalenza sul territorio valdostano
    Sito web per approfondimenti:
    http://www.edileco.org/
  • Valle d'Aosta più verde Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

    L'acqua pubblica è buona

    di: Associazione Insieme a Chamois - Ensembio a Tzamouè odv
    L'acqua pubblica è buona

    L'obiettivo di questo progetto è ridurre il consumo di bottiglie di plastica, promuovendo l'uso di borracce. In particolare, in montagna dove l'acqua è buona, è particolarmente stridente l'acquisto di acqua in bottiglie di plastica.

    Sin dal 2019 la nostra associazione aveva abolito l'uso di bottiglie di acqua in plastica nelle manifestazioni e messo a disposizione sui tavoli caraffe in vetro riempite con l' "acqua del Sindaco" Dal 2021 abbiamo creato come omaggio per i nuovi soci (ed anche ai vecchi) e per la raccolta fondi, una borraccia in alluminio con il logo dell'acqua di Chamois e con il logo della associazione. Insieme alla borraccia abbiamo consegnato una cartolina con la mappa di tutte le fontane presenti sul territorio di Chamois ove poter fare "rifornimento".

    Nel 2022 creeremo invece un bicchiere, sempre con i loghi della associazione e dell'acqua di Chamois. Anche in questo caso consegneremo la cartolina con la mappa delle fontane.
    Ci auguriamo, con questa iniziativa, di riuscire a promuovere l'utilizzo dell'acqua pubblica e ridurre il consumo di plastica.

    Beneficiari:
    Tutti i turisti e i partecipanti alle manifestazioni organizzate dalla associazione
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Chamois
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.insiemeachamois.it
  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più verde Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Vita sulla Terra

    Giroparchi Nature Trail

    di: Fondation Grand Paradis
    Giroparchi Nature Trail

    Giroparchi Nature Trail nasce nel 2011 da un’intuizione di Fondation Grand Paradis, con il duplice obiettivo di accrescere nelle giovani generazioni la consapevolezza di vivere in un ambiente straordinario come il Parco Nazionale Gran Paradiso e la necessità di preservarlo e, al contempo, di migliorare la lingua Inglese per poter veicolare i valori e le bellezze del territorio anche oltre i confini della Valle d’Aosta.

    Il trekking è rivolto a ragazzi e ragazze da 11 a 14 anni, accompagnati da un insegnante e una guida, entrambi madrelingua inglese, che attraverso attività e giochi conducono i ragazzi alla scoperta dello straordinario patrimonio naturalistico del Parco.
    Ogni anno il trekking si sviluppa su un percorso sempre diverso fra i suggestivi paesaggi delle valli di Cogne, Rhêmes e Valsavarenche, proponendo un tema che guida le riflessioni del gruppo.

    L’iniziativa è supportata dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi.
    Nel 2021 il progetto ha vinto il prestigioso premio “UIAA Mountain Protection Award”.

    Beneficiari:
    Ragazzi e ragazze da 11 a 14 anni
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Valli del Gran Paradiso
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.grand-paradis.it

Filtra