Vai al contenuto principale


VallE d'Aosta SOSTENIBILE

VdA Sostenibile

Elenco storie

Scopri come altri cittadini, imprese, enti e/o organizzazioni hanno implementato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU! Condividere le proprie Storie di sostenibilità è fondamentale ed è un primo importante passo per realizzare l'Agenda 2030 ONU

Le storie raccontate in questa sezione forniscono vari esempi di buone pratiche da poter adottare nella tua realtà locale, lasciati ispirare!


Puoi trovare la storia che stai cercando filtrando i contenuti per Anno, Area tematica ed Obiettivo Regionale.
Troverai 17 aree tematiche di riferimento ognuna corrispondente ad uno specifico obiettivo dell'Agenda 2030 ONU, e 5 Obiettivi Regionali corrispondenti alle 5 priorità della Strategia di Sviluppo Sostenibile della regione. 

  • Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Partnership per gli obiettivi

    Agenda 2030

    di: Liceo Artistico di Aosta
    Agenda 2030

    Avec ses 17 objectifs de développement durable (ODD) à atteindre par tous les états membres de l’ONU d’ici à 2030, l’« Agenda 2030 » est sûrement un programme à caractère international qui contribue à la création d’un sens de communauté entre plusieurs pays. Le travail en classe concernant le projet « Agenda 2030 » s’est déroulé par petits groupes. D’abord les élèves ont étudié les ODD et ensuite ils ont mené des recherches sur internet afin de trouver des exemples d’initiatives, de projets, de politiques, de recherches dans la Vallée d’Aoste qui répondaient aux ODD. Enfin ils ont préparé un PowerPoint à exposer oralement à la classe. Le travail à été passionnant pour son regard ample (les objectifs partagés par plusieurs pays) et en même temps particulier (le regard sur la Vallée d’Aoste). De plus, l’activité par groupes a été très inclusive.

    Scarica qui il pdf.

    Beneficiari:
    Alunni Scuola secondaria di secondo grado (classe II)
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Liceo Artistico di Aosta
  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più verde Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott’acqua Vita sulla Terra

    GUIDE DES PARESSEUX POUR SAUVER LA PLANETE

    di: Onu
    GUIDE DES PARESSEUX POUR SAUVER LA PLANETE

    La "Guide des paresseux pour sauver la planète" ricorda che ognuno di noi può contribuire alla salvaguardia del pianeta e alla riduzione delle disuguaglianze. Gli alunni, analizzando le azioni elencate nella guida, si rendono conto di poter essere protagonisti del processo cambiamento partendo dalle piccole azioni e che gli obiettivi di Agenda 2030 non riguardano solo le istituzioni.

    Beneficiari:
    Studenti scuola secondaria di primo grado
    Dove è stato realizzato il progetto:
    I.S. E. LEXERT
  • Valle d'Aosta più verde Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

    Teleriscaldamento del Comune di Morgex

    Teleriscaldamento del Comune di Morgex

    Il progetto teleriscaldamento” di Morgex prende il via nel 1997, quando con deliberazione della Giunta comunale era stata decisa la costituzione di una società a responsabilità limitata tra il Comune di Morgex e la Società S.E.A. (Società Energetica Aostana) per la progettazione, costruzione e gestione di un impianto di teleriscaldamento, alimentato con cippato di legno o biomassa. In seguito, Il 10 novembre 1998 il Comune di Morgex ha ceduto alla società “C.V.A. s.p.a.” (Compagnia Valdostana delle Acque) il 20% del capitale sociale.

    Successivamente alla sua costruzione, in seguito all’allacciamento alla rete di teleriscaldamento di tutti gli immobili di proprietà comunale, raggiunti dalla rete di teleriscaldamento, e di tante utenze private, nell’anno 2002 è stato deliberato l’ampliamento con la costruzione di una seconda centrale termica a servizio della Frazione La Ruine, ritenuta interessante per il numero di insediamenti abitativi.

    Il Comune di Morgex e la Società "Le Brasier" hanno quindi sottoscritto un contratto di servizio, con il quale si costituisce, a favore della società, un diritto di concessione d’uso delle aree, degli impianti e delle reti di distribuzione per la durata di trent’anni. Ad inizio della stagione di riscaldamento 2005/06 questo nuovo impianto è stato inaugurato, ed è tuttora in funzione.

    Beneficiari:
    Abitanti Comune di Morgex
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Comune di Morgex
  • Valle d'Aosta più verde Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra

    La «Cassetta degli attrezzi – Boîte à outils» della pianificazione territoriale

    di: AdaPT Mont-Blanc
    La «Cassetta degli attrezzi – Boîte à outils» della pianificazione territoriale

    Il progetto Cassetta degli attrezzi – Boîte à outils nasce con l’obiettivo di offrire alle comunità di montagna degli strumenti per adattarsi ai cambiamenti climatici e pianificare meglio i loro progetti sul territorio. La pianificazione territoriale svolge un ruolo essenziale nella lotta agli effetti dei cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc. 
    L’iniziativa promossa da AdaPT Mont-Blanc mette a disposizione degli amministratori locali e degli operatori economici una serie di strumenti per costruire una strategia di adattamento e contribuire alla definizione di misure operative adattate ai diversi livelli del territorio.

    È stato elaborato quindi un elenco di strumenti dinamici di pianificazione ed azioni concrete al fine di:

    • affrontare la crisi climatica
    • sostenere le istituzioni nei processi di adattamento 
    • aiutare gli amministratori pubblici e i professionisti, ma anche le imprese e i cittadini, a rafforzare la propria capacità di rispondere ai crescenti rischi naturali e antropici agenti sull’ambiente e le infrastrutture
    • trovare soluzioni innovative per adattarsi ai cambiamenti.

    La “Cassetta degli attrezzi - Boîte à outils” transfrontaliera è inoltre un portale messo a disposizione delle comunità montane dell’Espace MontBlanc per veicolare tutti i suggerimenti raccolti e le esperienze considerate più utili per questo contesto territoriale, da cui attingere per progettare uno sviluppo territoriale adattato ai cambiamenti climatici.

    Beneficiari:
    Cittadini valdostani e comunità montane
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Monte Bianco
  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Salute e benessere Energia pulita e accessibile Ridurre le disuguaglianze Vita sulla Terra Partnership per gli obiettivi

    Giri d'Energia

    di: CVA
    Giri d'Energia

    Dalla Diga di Place Moulin, al lago Miserin, fino all'impianto adiacente alle cascate di Lillaz, si può come la forza dell'acqua diventa energia. Dodici Itinerari per conoscere la Valle d'Aosta e lo straordinario patrimonio produttivo di CVA con i suoi 3 miliardi di kWh di energia pulita.

    Questo rappresentano i Giri d’Energia di CVA, il tour originale che permette di far conoscere da vicino il patrimonio straordinario di tecnologia perfettamente in simbiosi con l’ambiente. L’iniziativa è dedicata a residenti, turisti, famiglie e scuole che desiderano toccare con mano la simbiosi perfetta tra la forza della natura e l’ingegno dell’uomo.

    Nel 2022 i Giri d’Energia diventeranno Inclusivi, sono stati infatti mappati i percorsi per il loro grado di accessibilità, fornendo le indicazioni necessarie a valutare le difficoltà degli itinerari in ragione delle necessità individuali, comprendendo in queste una valutazione della percorribilità dei tragitti con carrozzina e passeggini. Ogni Giro d’Energia sarà poi dotato di una audio guida per le persone non vedenti e di video nel linguaggio dei segni. All’iniziativa hanno collaborato anche le associazioni di volontariato regionali interessate al tema.

    Beneficiari:
    Comunità e Cittadini
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Territorio valdostano
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.cvaspa.it/giri-denergia
  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più verde Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Salute e benessere Energia pulita e accessibile Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

    CVA Energie con CoDiVDA per favorire l’inclusione sociale

    di: CVA Energie
    CVA Energie con CoDiVDA per favorire l’inclusione sociale

    L’impegno di CVA Energie per la sostenibilità non si ferma solo al livello ambientale, ma si estende anche a quello sociale. Il sostegno del territorio da cui nasce è un aspetto fondamentale, che caratterizza il Gruppo societario. Per queste ragioni, è stato instaurato un accordo di collaborazione con il Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta (Co.Di.VdA) finalizzato a generare nuove sinergie fra due realtà che hanno l’interesse comune di favorire l’inclusione sociale.

    La complessità di un mercato elettrico in costante mutamento, rende più difficile essere consapevoli di cosa stia succedendo: infatti, parte dell’accordo prevede una serie di incontri informativi e di approfondimento sul tema energia, che possano rispondere ai dubbi e alle incertezze dei clienti finali sulla bolletta e sull’ormai prossima conclusione del servizio di maggior tutela. Tali incontri saranno organizzati da personale qualificato di CVA Energie, a beneficio delle organizzazioni federate e degli associati di Co.Di.VdA, proprio per sensibilizzare l’utenza su un impiego energetico consapevole e sostenibile, nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente.

    Inoltre, per coloro che indicheranno il codice promozionale relativo alla propria organizzazione federata a Co.Di.VdA al momento del passaggio di fornitura elettrica con CVA Energie, in omaggio sarà incluso il pacchetto di Family Coach AON, un supporto da parte di un team multidisciplinare composto da psicologi, medici, infermieri e assistenti sociali in grado affrontare qualsiasi situazione di fragilità e di individuare la migliore soluzione per la gestione quotidiana del proprio caro.

    Beneficiari:
    Comunità e Associazioni dei Disabili valdostane
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Territorio valdostano
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.cvaenergie.it/
  • Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Salute e benessere Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture

    CVA Energie sostiene gli sport invernali valdostani

    di: CVA Energie
    CVA Energie sostiene gli sport invernali valdostani

    Con il rinnovo del protocollo d'intesa con il Comitato Fisi-Asiva, CVA Energie supporta le discipline invernali e fornisce sostegno economico agli Sci club che lo richiedono, instaurando un rapporto di collaborazione reciproca.

    È infatti stato messo a disposizione di ogni Sci Club, che sia titolare di una fornitura energetica con CVA Energie, una sponsorizzazione di 1.000 euro. Inoltre, viene riconosciuto ad ogni Sci Club aderente un ulteriore contributo di 10 euro per ogni nuovo cliente che indichi il codice promozionale dello Sci Club che desidera sostenere. Infine, nel caso in cui uno Sci Club organizzi una giornata o un corso gratuito per i ragazzi delle scuole, CVA Energie si impegna economicamente a favore dell'iniziativa.

    Questa collaborazione offre la possibilità ai singoli Sci Club di avere un sostegno economico per i propri progetti sportivi, diventando allo stesso tempo promotori dell'energia sostenibile della Valle d’Aosta, di cui poter essere i primi e orgogliosi ambasciatori. Nell’alveo di questo progetto, è interessante sottolineare che CVA Energie è anche il fornitore ufficiale delle Funivie Valdostane per il triennio 2020-2022: 163 impianti di risalita distribuiti in 21 stazioni sciistiche usano l’energia pulita di CVA.

    Beneficiari:
    Comunità e sport invernali valdostani
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Territorio valdostano
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.cvaenergie.it/
  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Salute e benessere Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Vita sulla Terra

    CVA eBiketour

    di: CVA
    CVA eBiketour

    CVA eBiketour è un progetto di CVA che ha come obbiettivo la promozione di modalità di trasporto sostenibili, attraverso un percorso ciclo-turistico a tappe, con biciclette a pedalata assistita.

    Per ogni tappa CVA mette a disposizione un istruttore qualificato che accompagna i ciclisti lungo il percorso in sella a delle e-bike fornite da CVA o dal partecipante. Grazie alla collaborazione con le Amministrazioni Comunali interessate, CVA eBiketour permette di esplorare alcuni tra gli angoli più belli della Valle d’Aosta in modo pulito, divertente e sostenibile.

    Beneficiari:
    Comunità e Cittadini
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Territorio valdostano
    Sito web per approfondimenti:
    https://cvaspa.it/
  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Salute e benessere Energia pulita e accessibile Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Vita sulla Terra Partnership per gli obiettivi

    Diverse bici

    di: CVA
    Diverse bici

    La mobilità è libertà. Oggi sono disponibili mezzi che rispettano l’ambiente e permettono a tutti di poter godere dei vantaggi dello spostamento per divertimento, sport, salute e lavoro.

    In collaborazione con l’ ISILTP di Verrès, CVA ha permesso di vivere l’esperienza della guida su mezzi pensati per la mobilità, in presenza di diverse disabilità. L’evento si è svolto sabato 28 agosto 2021 nei pressi del bacino CVA di Brusson.

    Nell’ottica di favorire l’inclusione sociale e ridurre le disuguaglianze, CVA ha anche sostenuto l’ISITILP di Verrès con la donazione di 3 mezzi speciali che hanno permesso ai ragazzi disabili dell’istituto di spostarsi come gli altri, sempre in sicurezza con la collaborazione degli educatori

    Beneficiari:
    Comunità e Cittadini
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Territorio valdostano
    Sito web per approfondimenti:
    https://cvaspa.it/sostenibilita
  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide Partnership per gli obiettivi

    "Costruire il cambiamento" per combattere disuguaglianze e stereotipi: nasce il nuovo progetto di DORA - Donne in Valle d'Aosta

    di: Associazione DORA - Donne in Valle d'Aosta
    "Costruire il cambiamento" per combattere disuguaglianze e stereotipi: nasce il nuovo progetto di DORA - Donne in Valle d'Aosta

    Formazione, comunicazione e arte per promuovere il superamento delle disuguaglianze e la valorizzazione delle differenze. Cambiare una certa visione del mondo, promuovendo il superamento delle disuguaglianze e la valorizzazione delle differenze e lottando contro gli stereotipi di genere per arrivare ad avere reali pari opportunità, è possibile.

    Si tratta però di un percorso non semplice e graduale, in cui la formazione, l’informazione e l’arte rappresentano degli strumenti fondamentali finalizzati alla sensibilizzazione su queste tematiche: da questo nasce il progetto “Costruire il cambiamento”, presentato dall’associazione DORA – Donne in Valle d’Aosta, in partenariato con Arcigay – Queer VdA. Attraverso una indagine online sulla situazione delle donne, rubriche su mezzi di informazione online e radiofonici, concerti, incontri on line di informazione/formazione si è cercato di fornire strumenti di riflessione sulla situazione delle donne e su eventuali interventi per il cambiamento della situazione.

    In particolare il corso sul bilancio di genere e partecipato rivolto alle amministratrici e funzionari degli enti locali e del volontariato si è cercato di fornire gli strumenti utili per la redazione di bilanci che tengano conto delle ricadute sulle donne. Il progetto è ancora in corso, l’indagine ha ottenuto un ottimo riscontro e i dati emersi sono stati presentati, si sta pensando ad una traduzione per farla compilare alle donne immigrate presenti in Valle.

    Beneficiari:
    popolazione valdostana in generale, in particolare le donne
    Dove è stato realizzato il progetto:
    In Valle d'Aosta
  • Valle d'Aosta più connessa Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

    Valle d'Aosta connessa: Journéesfluides

    di: Consorzio Unico Valle d'Aosta
    Valle d'Aosta connessa: Journéesfluides

    L'evento nasce dall' idea di 40 imprenditori valdostani, fondatori del neonato Consorzio Unico Valle d'Aosta, per sviluppare il bioregionalismo e rendere più forte l'economia turistica del territorio attraverso quella che diventerà, in primavera, una “fiera diffusa” rivolta al pubblico e alle pmi.

    La pandemia ha fortemente impattato l'industria degli eventi. Per questo abbiamo progettato un nuovo modello di fare economia, la fiera diffusa. Ma perché connetterla ai larici nei nostri boschi? Mentre passeggiavamo in una delle nostre bellissime aziende valdostane ci siamo posti questa domanda: "Radici che connettono gli Alberi: può funzionare lo stesso meccanismo per gli Uomini?"

    Gli alberi sembrano degli individui solitari, ma la terra sotto i nostri piedi ci dice un’altra cosa. Gli alberi parlano in segreto e fanno scambi. Come? Utilizzando la rete dei funghi gli alberi scambiano tra loro anche nutrimento e informazioni. Questo sistema di connessione e comunicazione è stato chiamato Wood Wide Web. Il fluire delle risorse che servono per vivere in abbondanza, avviene attraverso le relazioni. Gli scienziati si chiedono perché le piante si comportano in un modo che pare altruistico: Noi pensiamo che l'intelligenza della natura segua un ordine universale, e cioè, che l'unione faccia la forza, sia del singolo, sia del collettivo.

    Da qui, nasce il progetto Valle d'Aosta connessa: journéesfluides, che si è conquistata fin dalla prima edizione (15/24Novembre 2021) una rilevanza Nazionale, con la partecipazione di sei deputati in commissione turismo, attività produttive e agricoltura, e un ottimo consenso da parte dei cittadini, dei turisti e delle aziende valdostane che hanno partecipato con entusiasmo. Questi incontri sono serviti a rinforzare la spinta del progetto già esistente, e ad aprire tavoli di progettazione con altri Consorzi ed Enti per l'integrazione nel turismo valdostano delle piccole medie imprese.

    Beneficiari:
    PMI / Cittadini/
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Valle d'Aosta
    Sito web per approfondimenti:
    http://www.cuvda.it
  • Valle d'Aosta più sociale Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

    La montagna inclusiva

    di: Associazione Insieme a Chamois - Ensembio a Tzamouè odv
    La montagna inclusiva

    Il progetto si poneva come obiettivo, quello di coinvolgere persone con disabilità visiva in un trekking in montagna (gita al Col di Nana). 

    Spesso le persone con disabilità sensoriale, soprattutto se la la disabilità non è presente dalla nascita, tendono a isolarsi. Questa iniziativa aveva l'obiettivo di aprire la montagna, in un contesto "protetto" a persone con disabilità sensoriale.

    Alla gita, guidata da una guida ambientale hanno partecipato una ventina di persone, alcune con disabilità sensoriale ( visiva, uditiva o entrambe), altre senza disabilità. Ci si è mescolati con naturalezza, parlando delle proprie esperienze, descrivendo il paresaggio a chi non riusciva a vederlo nei dettagli, e aggiungendo eventi esperienziali, come togliersi scarponi e calze e camminare a piedi nudi nella mota di un ruscello.

    Alla fine, nella sala Polivalente del Comune è stato proiettato il documentario "Anche agli Dei piace giallo" realizzato dalle associazioni di volontariato Noisy Vision e Retina Italia che descrive un trekking lungo la Via degli Dei di persone con disabilità visiva provenienti da tutta Europa.

    A seguito dell'evento "la montagna inclusiva" si sono creati nuovi contatti e nel 2022 organizzeremo una settimana di soggiorno in rifugio per bambini con disabilità sensoriale con attività che coinvolgeranno i bambini con e senza disabilità.

    Beneficiari:
    Tutti i partecipanti con e senza disabilità sensoriale
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Chamois
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.insiemeachamois.it
  • Valle d'Aosta più vicina ai cittadini Sconfiggere la fame Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili

    Samtag Märt: il mercato del sabato

    di: 7 attività locali della comunità Walser di Gressoney
    Samtag Märt: il mercato del sabato

    Il progetto Samtag Märt approvato dal GAL prevede momenti formativi per le aziende della rete volti a migliorare la consapevolezza del valore del proprio lavoro, dei propri prodotti e del territorio in cui sono inseriti. Sono previste inoltre visite a realtà simili in altre regioni e attività che coinvolgano i consumatori su varie tematiche, dalle riflessioni sul cibo a corsi di cucina e approfondimenti sui singoli prodotti. Il tutto, per allargare la rete e trasformarla in una comunità di persone, con profili diversi ma accomunate da una visione e una passione comuni. «Certo, c’è l’aspetto commerciale ma, prima di tutto, vogliamo creare una maggiore consapevolezza del nostro lavoro e coltivare l’interesse e la passione per cosa produciamo».

    Beneficiari:
    Comunità locali; agricoltori; attività commercio locali; turisti
    Dove è stato realizzato il progetto:
    Gressoney-Saint-Jean
    Sito web per approfondimenti:
    https://www.facebook.com/samstagmart/

Filtra